Lapaweb

Home |


English Italian  

La sicurezza informatica

Quando usate il computer su internet non dovete trascurare la sicurezza e la privacy. Sono aspetti molto importanti perché sul Web non mancano i rischi.

Pensate di essere al sicuro?

Ogni giorno dovete ricordare e digitare le password per entrare su Facebook, leggere la posta elettronica, guardare il conto corrente online. Siete veramente sicuri che nessun altro le conosca? Siete sicuri che un documento riservato sul vostro PC non venga letto anche da altri utenti?

I vostri dati potrebbero cadere in mano a criminali informatici spesso situati all'estero. Usano diverse tecniche per impossessarsi dei dati e delle informazioni degli altri utenti. Una volta ottenuti li utilizzano per attività criminali, truffe, furto di identità.

Come fare a proteggersi dai rischi online?

Per fortuna, potete sempre imparare a conoscere i pericoli della Rete e a proteggervi. Ora che siete consapevoli dei rischi online, possiamo parlare della sicurezza informatica.

Quando si parla di sicurezza informatica si intendono tutti quegli accorgimenti software o tecnologici che permettono di proteggere l'integrità dei dati di un computer ed evitare le intrusioni sul computer da parte degli utenti e software non autorizzati.

È un settore molto vasto che comprende i software antivirus, antispam, firewall, ecc.

  • Software antivirus. I software antivirus sono programmi installabili sul computer dell'utente che consentono di aumentare la protezione dall'infezione di virus informatici provenienti via web, via posta elettronica o altro (cd-rom, floppy disk, ecc. ). Esistono software antivirus gratuiti e a pagamento. In entrambi i casi è molto importante mantenerli aggiornati.
  • Phishing. Il phishing è un'attività criminale. Un malintenzionato invia una email cercando di farsi passare per qualcun'altro (banca, ecc. ) tentando di convincere l'utente destinatario a cliccare incautamente sul link contenuto nella email. Mai cliccare sui link delle email. È una tecnica un po' brutale... ma di sicuro è efficace per combattere questo pericolo della Rete.
  • Malware. I malware sono software di vario tipo come i virus informatici, i trojan, gli spyware, ecc. Sono file in grado di danneggiare il computer dell'utente e di catturare le informazioni più riservate. Un buon software antivirus consente di ridurre questo rischio. È comunque buona norma non aprire mai gli allegati nelle email sospette e disabilitare la visualizzazione automatica degli allegati sul lettore di posta elettronica.

Come scegliere una password sicura

La gestione delle password è uno degli aspetti più importanti. Non esiste alcun antivirus in grado di salvare l'utente incauto che utilizza una sola password per tutti i servizi online, senza mai cambiarla. È molto importante usare password diverse per ogni servizio online e modificarle periodicamente. Le password devono, inoltre, essere sufficientemente complesse per evitare di essere individuate dai bot automatici. Una buona password è lunga almeno 8 caratteri, contiene sia caratteri maiuscoli che minuscoli, sia numeri.

Come fare il backup al computer

La sicurezza informatica consiste anche nel mettersi al riparo dalla perdita accidentale dei dati ( es. guasto del disco fisso, cancellazione erronea dei dati, errata elaborazione, ecc. ). È sempre opportuno avere più copie di sicurezza ( backup ) del sistema o, perlomeno, dei dati più importanti. Anche in caso di intrusioni esterne o di infezioni da virus, una volta eliminate, potrebbe essere necessario ripristinare i dati danneggiati. Senza una copia di backup sarebbero, invece, perduti per sempre.



Sicurezza Informatica

Password




FacebookTwitterLinkedinLinkedin