Lapaweb

Home |


English Italian  

Come scegliere una password sicura

Come scegliere una password sicura. La scelta della password è spesso sottovalutata dagli utenti. Si tende più a pensare a qualcosa di facilmente ricordabile, senza tenere in conto che la password serve soprattutto a non far accedere altri. Ciò che è facilmente ricordabile per noi, molto spesso, è anche facilmente intercettabile da altri. Per evitare sorprese è quindi opportuno cambiare modo di pensare. La password non è una fastidiosa perdita di tempo ma una porta blindata. Scegliere una password facile equivale a dormire in casa con la porta aperta. Chi lo farebbe? Vediamo, quindi, come scegliere una buona password.

  • Lunghezza ( almeno 8-10 caratteri ). Quanto più una password è lunga, tanto più è sicura poiché aumentano le combinazioni di lettere necessarie per ottenerla. Una password con un discreto livello di sicurezza ha 10-13 caratteri.
  • Evitare parole di senso compiuto. È consigliabile evitare parole di senso compiuto, nomi e altro. Non utilizzare nulla che sia presente in un dizionario in quanto gli hacker, spesso, le utilizzano per i tentativi di accesso fraudolenti. Evitare i nomi dei propri figli, le date di nascita e altre informazioni personali, il nome dell'utente o l'email, sono facilmente individuabili dai malintenzionati.
  • Utilizzare numeri, simboli, lettere maiuscole e minuscole. L'uso combinato di numeri, di simboli ( es. $ @ # ecc. ) e di lettere minuscole ( a, b, c, ... ) e maiuscole ( A, B, C, ... ) aumenta le combinazioni necessarie per ottenere la password, rendendola enormemente più sicura a parità di lunghezza. I numeri, le lettere e i simbolo devono essere posizionati in modo casuale all'interno della password ( es. a#f1K§49$W ). Evitare di raggruppare lettere, simboli e numeri in apposite zone della password.
  • Password diverse per ogni servizio. Utilizzare una stessa password su più servizi riduce il rischio di sicurezza. Per quanto sia sicura, una password potrebbe essere ottenuta dagli hacker tramite bug sui server dei servizi online a cui si è iscritti ( es. social network, ecc. ). Non tutti i servizi online offrono livelli di sicurezza adeguati. Una volta intercettata, la password potrebbe essere utilizzata per tutti gli altri servizi ( es. email, banca online, ecc. ). È quindi necessario utilizzare password diverse per ogni servizio online.
  • Cambiare la password periodicamente. Una password non è per sempre. Quanto più "invecchia" tanto più aumentano le probabilità che sia intercettata. Per avere un buon livello di sicurezza è opportuno cambiarla ogni 3/6 mesi.
  • Non memorizzare la password sui browser. Molti browser e servizi online consentono di memorizzare la logon-id e la password, in modo da accedere ai loro servizi semplicemente cliccando sul pulsante "Invia", senza dover ridigitare la password. È un comportamento rischioso poiché questi dati potrebbero essere interpretati e decodificati da altri.
  • Dove conservare le password. La conservazione e l'archiviazione delle password è un argomento delicato. Una password sicura per ogni servizio è, in genere, difficilmente ricordabile. È quindi necessario scriverla da qualche parte. È consigliabile evitare di archiviarle sul proprio computer come file di testo o come email. Sarebbe preferibile scriverle su un foglietto da portare sempre con sé, ad esempio nel portafoglio insieme ai documenti. Non tutti però sono d'accordo. Su questo argomento dedicheremo un approfondimento apposito.
  • Non digitare la password dinnanzi ad altri. Può sembrare un consiglio banale... ma, quando è in gioco la sicurezza, meglio non sottovalutare nulla. Non digitare mai la password in presenza di altre persone.
  • Computer con antivirus aggiornato e firewall. Un computer privo di antivirus aggiornato e di firewall è soggetto a intrusioni esterne. Esistono dei programmi malevoli ( malware ) in grado di leggere tutto ciò che viene digitato sulla tastiera e di comunicarlo agli hacker che li hanno installati. Un buon antivirus dovrebbe fare pulizia dei malware sul computer, mentre un buon firewall dovrebbe impedire agli utenti esterni non autorizzati di accedere sul vostro computer tramite la rete.

Fin qui abbiamo elencato alcuni consigli pratici per scegliere una password sicura o, perlomeno, con un buon livello di sicurezza. La lista non è esaustiva ed è aperta ai consigli di tutti. Per aggiungere un nuovo consiglio è sufficiente comunicarcelo.



Sicurezza Informatica

Password




FacebookTwitterLinkedinLinkedin