Lapaweb

Home |


English Italian  

Come fare il backup del computer

Come fare il backup del computer. Il backup del computer consente di mettere al riparo il proprio personal computer dal rischio della perdita dei dati, ad esempio a causa di un guasto dell'hard disk o di altre componenti hardware, dalle cancellazioni accidentali o dall'infezione di un virus sul computer.

Per una buona sicurezza informatica è sempre opportuno avere una o più copie del computer salvate su un supporto di memoria esterno al PC. È possibile realizzare la copia di backup soltanto dei dati oppure dell'intero sistema. Nel primo caso, è sufficiente salvare le cartelle più importanti ( es. documenti, posta elettronica, ecc. ).

Per una copia parziale dei dati può andare bene anche un DVD-rom. Nel secondo caso, invece, è necessario salvare l'intero sistema ( dati + software ) ed è richiesta una capacità di memoria superiore a quella di un solo DVD.

La prima cosa da fare, quindi, è decidere dove salvare la copia di backup del computer.

  • Backup su disco fisso esterno. È la soluzione migliore. Esistono in commercio dischi fissi portatili ( o esterni ) dotati di grande capacità di memorizzazzione ( es. 500/1000 GB o 1TB ) a poco prezzo. Si collegano alla presa USB del computer e sono riconosciuti automaticamente in plug&play dal sistema operativo Windows. Il trasferimento dei dati dall'hard disk interno del computer all'hard disk esterno è abbastanza veloce. Una volta ultimata la copia di back up, l'hard disk può essere staccato dal computer e collocato in un posto sicuro.
  • Backup su memorie a stato fisso. Sono memorie basate sulla stessa tecnologia delle "pennette" ( memory pen ) o delle schede di memoria delle fotocamere, degli smarthone, dei tablet, ecc. Sono caratterizzate da una capacità di memoria variabile da pochi a qualche decina di Giga Byte ( GB ). È sufficiente inserire il dispositivo nella porta USB o nel lettore di schede SD, a seconda dei casi, per farlo riconoscere dal computer e avere un nuovo drive su cui scaricare la copia di backup. La velocità di trasferimento dei dati è abbastanza veloce. Tuttavia, la ridotta capacità di memoria delle memorie a stato fisso potrebbe consentire soltanto copie di backup parziali dei dati.
  • Backup su dvd-rom. Per realizzare una copia di backup dei dati su DVD è necessario disporre di un masterizzatore DVD sul computer. Quasi tutti i computer di ultima generazione dispongono di un lettore/masterizzatore Dvd. In caso contrario, è necessario mettere in conto l'acquisto di un masterizzatore esterno da collegare al computer. Ogni DVD può contenere, in media, 4-5 GB di dati. Per realizzare una copia di backup possono, quindi, essere necessari molti DVD. La velocità di trasferimento dei dati è abbastanza lenta, in quanto i dati devono essere scritti fisicamente sul DVD tramite raggio laser.

Evitiamo di soffermarci su altri supporti di memoria obsoleti ( floppy disk, cd-rom, ecc. ) in quanto dispongono ormai di una capacità di memoria troppo limitata per realizzare la copia di backup di un computer moderno.

Evitiamo, inoltre, di soffermarci su altre forme di backup professionali, come ad esempio, quelle realizzate su nastro magnetico, le quali convengono soltanto per i mainframe e per una mole di dati molto grande.

Una volta deciso se realizzare una copia di backup parziale o totale del computer e il supporto di memoria, possiamo soffermarci sul processo di backup vero e proprio.

Esistono diversi modi per fare un backup.

  • Backup manuale. Il backup manuale è il semplice trasferimento dei dati dal hard disk al drive esterno utilizzando la gestione risorse. È sufficiente fare il copia e incolla di una cartella dal disco fisso all'unità di memoria esterna per realizzare la copia della stessa. È un procedimento semplice che può andare bene se si desidera effettuare un backup parziale delle cartelle più importanti del computer. Non è, invece, adatto per realizzare copie di backup totali.
  • Backup da sistema operativo. I sistemi operativi integrano delle funzioni per salvare il contenuto di un disco fisso o di singole partizioni su supporto esterno. Sono funzioni particolarmente utili poiché consentono di "fotografare" tutti i dati del sistema e di trasferirli sul suppoto di memoria esterno. Questa operazione permette anche di realizzare una copia di sicurezza del sistema operativo del computer. È sempre opportuno averne una.
  • Software di backup. Esistono software in grado di aiutarci e di semplificare l'operazione di backup ( software di backup ). Ad esempio, Macrium Reflect, è un software gratuito per sistema operativo Windows che permette di creare delle copie di backup dell'intero Personal Computer e di salvarlo su un disco fisso esterno o di ripartirlo su più dischi cd-rom/dvd-rom. Questi software consentono di eseguire un backup del PC senza dover conoscere i comandi operativi. Sono anche utili in quanto, oltre a realizzare una copia di sicurezza dei dati, possono effettuare una copia dell'intero sistema su un file immagine ( image file ). Una volta realizzata la copia di sicurezza, questa può essere utilizzata all'occorrenza per ripristinare il sistema e i dati del computer.



Sicurezza Informatica

Password




FacebookTwitterLinkedinLinkedin